AGRI CREATIVE CAMPS – CALL FOR IDEAS
Sei un creativo o un’impresa culturale creativa? Applica a questa call e partecipa alle selezioni per l’AGRI Creative Camp che si svolgerà il 27 Novembre 2019 al Politecnico di Milano.
Applica entro il 24 Novembre 2019: se la tua idea verrà selezionata, potrai incontrare imprese e istituzioni interessate a concretizzarla e sarai aiutato a svilupparla da un gruppo di esperti che ti affiancheranno fino all’opportunità di poterla mostrare durante l’evento finale di Febbraio.
COSA SONO I CREATIVE CAMP?
Gli AGRI Creative Camps sono piattaforme di incontro e di networking tra creativi e aziende agricole dell’area lombarda. A partire dai CONCEPT in risposta ai BRIEF contenuti in questa call for ideas, imprese agricole e creativi parteciperanno ad una giornata intensiva di pitching, matchmaking e formazione attraverso l’incontro con esperti ed esempi di best practice.
PERCHÉ APPLICARE AI CREATIVE CAMP?
• Incontrare potenziali partner per la realizzazione dei propri progetti in un contesto protetto e tutelato
• Conoscere network di imprese e potenziali clienti
• Attività tutorship, supporto e tutela da parte di esperti del Politecnico di Milano
APPLICA ORA AD UNO DEI BRIEF DI PROGETTO CON UNA TUA IDEA PER POTER PARTECIPARE AL PROGETTO.
CHI PUÒ APPLICARE AI CREATIVE CAMP?
A. Imprese individuali, società, organismi no profit, lavoratori autonomi e liberi professionisti, lavoratori atipici del settore culturale e creativo
B. Persone fisiche e giovani che operano nel settore culturale e creativo
Imprese culturali creative: Freelance, giovani professionisti creativi e studi nel campo del design, della comunicazione e delle arti visive, dell’architettura, della moda e dei media.
I candidati selezionati parteciperanno gratuitamente a tutte le attività del creative camp e ai momenti successivi di presentazione dei risultati.
QUANDO APPLICARE – ROADMAP DI PROGETTO

COME CANDIDARSI
Per poter partecipare al Creative Camp è necessario presentare un’idea di progetto innovativo in risposta ad uno dei brief proposti dalle aziende e dai distretti agricoli coinvolti; è possibile candidare più idee in risposta a diversi brief proposti dalle imprese e dai distretti (non più di un’idea per ogni singolo brief).
COSA PRESENTARE
Le candidature dovranno essere presentate entro il 24 Novembre 2019 (23:59), compilando il form di iscrizione a questo link con le seguenti informazioni:
- dati generali del candidato singolo, impresa o team
- idea progetto proposta: documento di 5 slide max (dimensioni max 10MB, estensione .pdf) che rappresenti e racconti il progetto in risposta ad uno dei brief.
BRIEF E TEMI DI PROGETTO
Di seguito sono pubblicati e aggiornati in tempo reale i brief che nel corso dei mesi di Ottobre e Novembre 2019 vengono proposti dalle diverse imprese coinvolte nel progetto. Ogni candidato potrà selezionare uno o più brief e candidare una o più proposte.
Ogni singolo brief viene proposto dalle imprese seguendo un format preciso; prima di scaricare i brief vi invitiamo pertanto a scaricare questo documento sintetico che spiega come leggere i brief.
BRIEF 1 – Distretto Agricolo Riso&Rane
Sfruttare le opportunità territoriali (iniziative/eventi) per realizzare iniziative/attività/servizi corollari alla produzione al fine di sviluppare nuovi modelli di business che portino valore aggiunto.
BRIEF 2 – Distretto Agricolo Riso&Rane
Sviluppare/creare una forte identità per il distretto per valorizzare e promuovere, a livello nazionale e internazionale, il territorio come zona del riso e come area verde agricola della metropoli.
BRIEF 3 – Distretto Agricolo Riso&Rane
Sviluppare una strategia di comunicazione e marketing rivolta al consumatore finale per promuovere i valori delle imprese agricole e gli elementi distintivi del prodotto riso (comunicare e tradurre i tecnicismi).
BRIEF 4 – Distretto Agricolo Riso&Rane
Sviluppare una strategia di comunicazione e marketing rivolta ai ristoratori per promuovere i valori e gli elementi distintivi del prodotto riso, affinchè vengano compresi e , a loro volta, trasmessi al consumatore finale.
BRIEF 5 – Il chicco del mulino
Sviluppare una strategia per aumentare l’impatto del riso che va alle risaie, raggiungendo ristoratori selezionati con attività e progetti continuati e a lungo termine, affinchè l’impatto possa essere anche culture/di riconoscibilità/network/reputazione.
BRIEF 6 – Distretto Agricolo Riso&Rane
Aumentare l’impatto economico del riso che va alle risaie, affinchè l’impatto sia anche culturale/di riconoscibilità/network raggiungendo il consumatore finale tramite diversi canali distributivi.
BRIEF 7 – Distretto Agricolo Riso&Rane
Individuare il fulcro fisico del distretto che riesca a raccogliere le iniziative/attività organizzate dal distretto e che possa rappresentare gli aspetti positivi del distretto, trasferirli ed aumentare la visibilità di ciascuna impresa agricola.
BRIEF 8 – Cuore contadino (Azienda L’Agricola)
Creare percorsi (attività) e luoghi (setting come bosco, giardino segreto, la casa del latte,..) in cui sperimentare con i prodottI, le produzioni e l’ambiente, così da far riemergere l’anima “nascosta” dell’azienda nascosta dalla parte commerciale.
BRIEF 9 – Cuore Contadino (Azienda L’Agricola)
Creare un museo con gli strumenti già a nostra disposizione, che rispecchi la storia e i valori dell’azienda(con foto, video, laboratori). Un ponte tra passato, presente e futuro per far conoscere i prodotti che vendiamo anche attraverso il percorso d’utilizzo degli strumenti.
BRIEF 10 – DAM
Aumentare le opportunità di business dei prodotti dei soci raccontano le valenze rurali del territorio milanese.
BRIEF 11 – DAM
Recupero degli spazi e delle strutture in disuso per dare nuova vita e far rivivere gli spazi abbandonati della cascina, creando attività agricola, spazi abitativi e spazi polifunzionali.
BRIEF 12 – Dinamo
Aumentare le vendita e la distribuzione della percentuale di prodotti che attualmente viene svenduta, attraverso la valorizzazione e il racconto dei prodotti, delle aziende e del distretto.
BRIEF 13 – Dinamo
Coordinare ed ottimizzare il sistema di approvvigionamento e acquisto di prodotti delle aziende per agriturismi del distretto e per ristorazione, al fine di creare valore aggiunto ai servizi (colazione, pranzo, cena, locanda) e alle singole aziende e veicolare maggiore conoscenza del distretto e i suoi prodotti.
BRIEF 14 – UNOVALTELLINA
Collegare e valorizzare i diversi settori e servizi dell’azienda: produzione, vendita e agriturismo, per aumentare la vendita dei prodotti e utilizzando solo canali di vendita diretta.
BRIEF 15 – Società Agricola Cascina Pirola-Straberry
Costruire un distributore automatico che venda la nostre fragole e frutti di bosco insieme ad altri nostri prodotti derivanti dalle suddette come frullati e gelati. Tutto questo verrà inserito in un ape car.
BRIEF 16 – Azienda Agricola Brognoli Luigi – Agriturismo Murnee
La nostra fattoria ha una produzione variegata in ambito cerealicolo e officinale, tuttavia per il tipo di organizzazione interna alla struttura non è stato possibile gestire in modo efficace i flussi di clienti riferiti a didattica e commercio.
… CONTINUA A LEGGERE
BRIEF 17 – Azienda Agricola Brognoli Luigi – Agriturismo Murnee
La nostra fattoria didattica lavora con successo da anni sul tema dell’educazione ambientale e della storia locale. Vorremmo creare un nuovo strumento per fruire della risorsa fattoria didattica lasciando un margine di autonomia ai gruppi…
… CONTINUA A LEGGERE
BRIEF 18 – Azienda Agricola Cascina Mischia
Utilizzo di nuovi canali comunicativi rivolti a far conoscere l’azienda (inizialmente nel territorio locale e successivamente con possibile estensione a livello nazionale) allo scopo di raggiungere clienti in cerca della qualità del prodotto.
BRIEF 19 – Azienda Agricola Cascina Mischia
Come poter usare dei terreni incolti e in fase di bonifica (non coltivabili attualmente) a scopo ricreativo, esperienziale, turistico, ecc. così da poter implementare il guadagno aziendale fornendo un servizio alla popolazione.
BRIEF 20 – Azienda Agricola Cascina Mischia
Quali attività poter sviluppare per valorizzare un piccolo bosco naturale presente nell’azienda, al fine di coinvolgere l’utente in esperienze uniche e autentiche sul territorio.
BRIEF 21 – Azienda Agricola Bellaviti Renato
Riutilizzare il patrimonio della cascina e proponendo non una semplice situazione abitativa ma una integrazione con l’attività agricola del territorio.
BRIEF 22 – Azienda Agricola Paolo Bruni
Utilizzare le esperienze pratiche di attività agricola, allevamento, vita contadina affiancati da un coach per progredire senza perdere l’identità.
BRIEF 23 – Azienda Agricola Robustelli, Manzoni e Galbiati
Attivazione di nuovi canali di distribuzione/vendita di carne di eccellenza prodotta esclusivamente con bovini di razza Varzese.
GIURIA E CRITERI DI VALUTAZIONE
La giuria, composta da esperti del Politecnico di Milano (Dipartimento di Design), selezionerà fino ad un massimo di 3 concept per brief.
Le candidature ammesse saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
- originalità ed innovatività della proposta (anche rispetto a trend emergenti, nuovi bisogni, nuove dinamiche di mercato etc.)
- coerenza con i valori del brief assegnato
- sostenibilità economica, ambientale e sociale
- storytelling e comunicazione dell’idea
Al termine della procedura di selezione i candidati che potranno partecipare al Creative Camp riceveranno una comunicazione via e-mail.