AGRI Creative Camps
Innovazione per le imprese agricole lombarde tramite l’incontro con imprese culturali e creative del territorio.
CURRENT
SUBJECT
Creatività, cultura e talento delle imprese culturali e creative possono generare nuovi modelli di business e progetti originali e innovativi per le imprese agricole orientati ad una nuova identità, cultura e valori. In quest’ottica entra in gioco anche la digital trasformation, che sta cambiando i consumatori, le catene del valore, i modelli di business, l’accessibilità di prodotti e servizi in tutti i settori, anche quello agricolo. É da questi cambiamenti che nasce il progetto “AGRI Creative Camps”. Gli Agri Creative Camps sono un insieme di attività sotto forma di laboratori di co-progettazione tra le imprese agricole lombarde e le imprese culturali e creative lombarde.
OBJECTIVES
Gli obiettivi degli incontri proposti sotto la bandiera di AGRI Creative Camps sono vari e diversificati. Un primario obiettivo è quello di creare una connessione fra le imprese agricole e le aziende culturali creative così da favorire lo sviluppo e la nascita di nuove idee di business. Queste possono nascere dai laboratori di co-progettazione che si svolgeranno nei prossimi mesi dove l’obiettivo è favorire lo sviluppo di collaborazioni mirate alla realizzazione di progetti concreti di innovazione (di prodotto, servizio, strategia d’impresa, organizzazione della filiera, sviluppo territoriale e turistico, ecc.).
WHAT WE DO
CILAB rappresenta sia il cuore pulsante che la mente di AGRI Creative Camps infatti sono stati da noi organizzati, pensati e condotti i 4 step di cui si compone il cammino del progetto per accompagnare distretti agricoli e imprese culturali creative.
- Incontri locali (Settembre – Ottobre 2019): Sono stati organizzati degli incontri con i distretti agricoli interessati dove oltre a raccontare cosa potrebbe nascere da una collaborazione fra i vari partner sono state raccolte delle idee e dei temi progettuali da proporre per promuovere una collaborazione con le imprese culturali creative.
- Selezione delle imprese culturali e creative (Ottobre – Novembre 2019): Sulla base dei temi di progetto proposti dalle imprese agricole CILAB raccoglierà le candidature, sotto forma di idee, delle imprese culturali e creative lombarde.
- Laboratorio di co-progettazione (Novembre 2019): Le imprese agricole e le imprese culturali creative si incontreranno a Milano per una giornata full-immersion di co-progettazione. Qui verranno presentate le idee delle imprese culturali e creative e quelle selezionate dalle imprese agricole verranno implementate con il supporto di esperti del Politecnico. Ma non finisce qui infatti verrà proposto un piano di lavoro per lo sviluppo dei progetti.
- Coaching ed Evento Finale (Febbraio 2020): I progetti verranno seguiti con attività di mentoring e coaching dagli esperti del Politecnico. I risultati verranno presentati in un EVENTO FINALE che coinvolgerà esperti, policy makers, professionisti, investitori ecc.
PICTURES
TEAM
ARIANNA VIGNATI | CAMILLA FRABONI